Teoria

Les Galeries Pilotes: la prima fiera d’arte

Negli anni ‘60, in Europa, iniziano a nascere eventi fieristici incentrati sull’arte, tra cui anche ArteFiera a Bologna. La prima proto-fiera (non come la intendiamo oggi), ovvero il Salon International de les Galeries Pilotes, avrà luogo in Svizzera con René Berger, importante storico dell’arte e curatore. 

La prima proto-fiera di arte contemporanea della storia

Negli anni ‘60 il mondo dell’arte comincia ad interrogarsi su nuove e innovative modalità di collaborazione tra arte, mercato e gallerie. Lo storico dell’arte René Berger ebbe l’idea originale di organizzare un evento nel Museo di Belle Arti della Louisiana. L’evento del 1963, chiamato Salon International de les Galeries Pilotes non era propriamente una mostra, ma nemmeno una vera e propria fiera. 

René Berger e il Salon International de les Galeries Pilotes

René Berger intratteneva stretti contatti con le gallerie d’arte tra le più famose e importanti del periodo, e le invitò ad esporre all’interno del museo. In questo modo le gallerie d’arte più innovative e all’avanguardia, che Berger ha definito “gallerie pilota” potevano avere uno spazio espositivo di grande rilevanza, un museo, per promuovere la loro galleria e i loro artisti più importanti.

Una dinamica di scambio fruttuoso per tutti

In una dinamica di do ut des Berger ha ottenuto in maniera gratuita una grande mostra nel museo a costo zero, perché sono state le gallerie stesse a pagare per i trasporti e l’installazione delle loro opere di rappresentanza, in cambio le gallerie hanno avuto uno spazio espositivo gratuito (a parte le spese logistiche).

Il successo della collaborazione nelle dinamiche del mercato fieristico dell’arte

L’evento ebbe un grande successo e dimostrò come la collaborazione tra le gallerie d’arte possa essere vantaggiosa per tutto il sistema e ottimale per la promozione di nuovi artisti e la vendita di opere nel mercato primario.

Sulla base di questo relativamente piccolo evento nella storia dell’arte, critici, storici, galleristi, curatori e artisti hanno avuto la giusta intuizione delle possibilità di un evento fieristico a scopo commerciale, in un contesto di collaborazione-concorrenza, e di come potesse essere fruttuoso per tutti gli attori del sistema dell’arte.

Le fiere d’arte contemporanea dopo il primo Salon International de les Galeries Pilotes

Da questo precendente nasceranno le più grandi fiere d’arte, come ArtBasel, ArtCologne e la prima fiera d’arte contemporanea d’Italia, ovvero ArteFiera, evento al quale abbiamo dedicato un articolo speciale in occasione dell’imminente appuntamento presso il grande polo fieristico bolognese BolognaFiere.

Prima di ArteFiera: Salon International de les Galeries Pilotes

Silvia Giaquinta per ArtAut.com

argomenti correlati