Eventi Folk Viaggiare

Discovering Vienna in the magic of the festive season

Vienna, un piccolo gioiello immerso nella magia delle feste natalizie

For those who have not yet had the chance, a trip to discover the Austrian capital is highly recommended. Vienna is one of those cities that, once visited, leaves an indelible mark on everyone. A walk through its historic centre is enough to realise its beauty, elegance and liveliness. It offers endless possibilities and during the Christmas holidays you can feel that festive atmosphere that, despite the low temperatures, warms you up and makes you immerse yourself even more in the wonder of the city.

Le attività imperdibili a Vienna

Seppur piccola in confronto ad altre capitali, Vienna è una città ricca di storia e di luoghi da visitare. Camminando per il suo centro si rimane colpiti dalla sua architettura, a cominciare dalla Cattedrale di Santo Stefano, il Teatro dell’Opera fino ad arrivare ai suoi palazzi.Ad arricchirla ci sono anche i suoi numerosi musei, scrigni di grandi opere e la cui architettura elegante e ricca di decorazioni li rende essi stessi dei capolavori. Tra i principali da sottolineare il Kunsthistorisches Museum dove si conservano capolavori quali “La torre di Babele” di Bruegel o le stagioni dell’Arcimboldo, così come il Museo del Belvedere con il famoso dipinto “Il bacio” di Klimt. Per gli amanti della storia desiderosi di tornare indietro nel tempo tappe obbligatorie sono i luoghi legati all’Imperatrice Sissi, ovvero l’Hofburg, palazzo nel centro di Vienna dove è visitabile il Museo di Sissi, gli appartamenti imperiali, e il Palazzo di Schönbrunn con i suoi meravigliosi giardini

Vienna e le feste natalizie

A Vienna non mancano opportunità neanche per vivere le feste natalizie in pieno spirito austriaco. Solo passeggiando per le vie del centro si riesce ad assaporare il pieno spirito natalizio grazie alle bellissime luci che decorano le strade e soprattutto grazie ai numerosi mercatini di Natale.

I mercatini di Natale

Collocati in varie zone della città, ciascuno è unico e si ha la possibilità di comprare prodotti d’artigianato, mangiare un piatto caldo tipico viennese e bere una buona tazza di punch o vino caldo. I più significativi sono quello scenografico sotto la Cattedrale di Santo Stefano, quello all’ingresso del Palazzo di Schönbrunn (il più grande di tutti) e quello davanti al Rathaus dove addirittura si ha la possibilità di pattinare.
vienna

La notte di San Silvestro

Altra esperienza unica è la notte di San Silvestro: ancora una volta le basse temperature non fermano i viennesi dal festeggiare. È una notte unica nella quale si sfida il freddo per recarsi nella zona della Cattedrale di Santo Stefano dove ogni ora, a partire dal pomeriggio, parte musica tipica viennese e le scuole di ballo e i cittadini si esibiscono nel loro ballo tradizionale, il valzer.Alla sera tutto si accende: luci, musica, cibo e divertimento. Davanti alla Cattedrale viene allestito il palco per il grande concerto e tutti si riuniscono in attesa del momento tanto atteso: la mezzanotte. Non solo perché si saluta il nuovo anno ma, per farlo, a Vienna suona il Pummerin, la campana più grande della Cattedrale di Santo Stefano (è un evento unico trasmesso a livello nazionale anche dalle radio).

Suggerimenti

Si consiglia di prenotare sia i musei che i posti dove mangiare. Sicuramente si avrà il desiderio di sedersi in uno dei Café più famosi per assaggiare almeno uno dei dolci prelibati viennesi, ma purtroppo molti di essi, visto che richiamano numerosi turisti, non accettano prenotazioni e quindi sarà necessario fare la coda per poter entrare. Si consigliano soprattutto il Café Central e Gerstner sia per la colazione che per un dolce spuntino e il Café dell’Hotel Regina per assaggiare la Kaiser Franz Josef Cake.Anna Perini per ArtAut.com

argomenti correlati