architettura Monuments Vicenza

Il Teatro Olimpico Di Vicenza: Palladio e il Primo Teatro Rinascimentale

Una novità per l’architettura rinascimentale, per l’Italia, e per l’Europa intera, è il Teatro Olimpico di Vicenza, progettato da Palladio.

teatro olimpico di vicenza

La costruzione di teatri non era una novità in sé. Molte corti possedevano dei teatri, ma erano piuttosto delle strutture temporanee in legno che potevano essere smantellate.

Anche l’Inghilterra possiede un’antica storia di teatri in legno, ma essi vennero distrutti dal tempo. Così in Italia vi era la stessa tradizione nelle corti, nelle quali venivano costruiti teatri appositi per le feste di nobili e artisti.

Il nuovo interesse per il teatro classico si accompagna all’interesse rinascimentale dell’arte e dell’architettura, fondato sulla riscoperta degli elementi del tempio classico.

Il Teatro Olimpico è solo uno dei tanti edifici progettati da Palladio, nel seguente articolo potrete analizzare altri palazzi palladiani a Vicenza.

ArtAut consiglia

Nel seguente articolo vedremo la storia del Teatro Olimpico di Vicenza, con un focus sulle scelte stilistiche e architettonico del suo ideatore Andrea Palladio. Per una lettura di approfondimento ArtAut vi suggerisce questa guida al Teatro Olimpico di Vicenza dell’autore Remo Schiavo.

La rinascita del teatro classico

L’arte teatrale classica tornerà in voga, dopo il medioevo, nel 1400, nella corte di Raffaele Riario. Giulio Pomponio Leto fu un umanista alla sua corte. Qui tradusse le commedie di Plauto.

A partire dal 1400, fino al 1580 i teatri venivano costruiti in legno all’interno di edifici, solitamente nei palazzi e nelle corti.

Il Teatro Olimpico di Vicenza

Il Teatro Olimpico di Vicenza è dunque il primo vero e proprio teatro rinascimentale che nasce con l’idea di essere un edificio a sé stante, dedito alla messa in scena di tragedie e commedie.

teatro olimpico di vicenza

Vi è un’affermazione di una disciplina artistica a sé stante, alla pari di pittura, scultura, e architettura. Un momento decisivo per la cultura teatrale

L’accademia Olimpica di Vicenza: un’istituzione storica

Il teatro venne commissionato dall’Accademia Olimpica di Vicenza, istituzione tutt’oggi attiva, fondata da nobili uomini illustri atti a promuovere l’arte.

I membri possedevano il titolo di Accademico Olimpico, il titolo più rilevante nella città di Vicenza. Dopo la costruzione del teatro , Palladio riceverà l’onore di possedere il titolo.

Gli Inizi dei lavori e l’inaugurazione

Sappiamo che gli inizi dei lavori cominciarono intorno al 1580, e vennero completati cinque anni dopo, nel 1585.

La fine dei lavori, e dunque l’apertura ufficiale del Teatro Olimpico, fu un evento grandioso che fece approdare a Vicenza nobiluomini di tutto il Nord-Italia.

Il teatro Olimpico di Vicenza come revival del teatro classico

Palladio si è ispirato ai teatri dell’antica Roma e alle rovine di esse ancora esistenti, come il Teatro di Marcello, oltre a consultare il quinto libro di Vitruvio.

teatro olimpico di vicenza

Il teatro Olimpico di Vicenza presenta dunque tutte le caratteristiche di un vero e propio teatro di epoca romana, con tutti gli elementi che lo compongono.

  • Cavea, ovvero il luogo dove il pubblico si siede per assistere agli spettacoli
  • Scenae e Frons Scenae con decorazioni. Vediamo una griglia di ordini architettonici che si sviluppano su più livelli. All’interno dei tabernacoli tra gli ordini vi sono posizionate delle statue. Queste statue rappresentano i membri dell’Accademia Olimpica di Vicenza, vestiti da patrizi romani
  • Sfondo, rappresentante una città ideale con punto di fuga centrale. Il punto di fuga possiede una funzione simbolica. Solitamente il signore che commissiona un teatro siede proprio al centro della cavea, nella posizione ideale per la vista della messa-in-scena. La città ideale, con punto focale centrale, ovvero posizionato dal punto di vista del signore, simboleggiava la centralità del signore nella città.
    Solitamente questa struttura veniva realizzata in legno. In questo caso fu Vincenzo Scamozzi a realizzare lo sfondo, probabilmente sotto progetto di Palladio, suo maestro
  • Foyer, ovvero il luogo dove gli spettatori hanno la possibilità di intrattenersi prima e dopo lo spettacolo e durante le pause

Un modello di teatro di grande successo

Questo tipo di teatro avrà una grande fortuna nella tradizione teatrale rinascimentale. Verrà utilizzato come modello per numerosi altri teatri non solo in Italia, ma anche in altre regioni d’Europa.

Grazie a Palladio lo stile Rinascimentale inizierà a farsi strada anche in Inghilterra. Anche in Inghilterra l’architettura classica, gli ordini architettonici e la riscoperta per le antichità italiche, inizieranno ad avere grande fortuna. Proprio in Inghilterra nascerà quello stile architettonico chiamato “palladianesimo inglese“. Il palladianesimo, grazie agli scritti di Palladio, e la semplicità di riproduzione del suo stile, avrà successo nell’era coloniale inglese negli Stati Uniti.

Silvia Giaquinta per ArtAut.com

Bibliografia

W. Lotz (revised by D. Howard), Architecture in Italy 1500-1600 (New Haven and London: Yale University Press, 1996)

argomenti correlati