Teoria

Cultura Visiva: Alla Scoperta di John Berger

Esplorando la Cultura Visiva con John Berger

Il rinomato storico dell’arte John Berger ha dedicato una profonda ricerca al concetto di “Cultura visiva“. In questo trattato approfondito, Berger esplora le complesse questioni legate alla percezione visiva e offre un’analisi dettagliata dei nostri “modi di vedere”. Questa esplorazione ci aiuta a comprendere come percepiamo il mondo che ci circonda e come la nostra visione collettiva della realtà si sviluppa nel corso del tempo.

L’Arte della Comunicazione Visiva

Ogni immagine racchiude strati di significato, e ogni fotografia contiene una rappresentazione unica. Nel corso della storia dell’arte, artisti visionari hanno creato simboli diventati emblemi, trasmettendo significati complessi attraverso l’arte visiva. Leonardo da Vinci, in particolare, ha sottolineato la forza delle immagini, affermando che “Ut pictura poesis,” ovvero, pittura e poesia condividono la stessa radice. Questo dimostra che l’arte visiva può superare la scrittura nel trasmettere informazioni ricche ed evocative.

Eppure, sempre Leonardo, afferma che il fedele adora l’IMMAGINE di dio, e non la parola DIO. Questo vuole evidenziare come in realtà la pittura, e quindi la cultura visiva, abbia un’impatto più forte sulla percezione della nostra società e di come i messaggi possono essere veicolati attraverso le immagini.

Esprimere Emozioni Attraverso l’Arte

Descrivere emozioni come l’amore può risultare complesso, ma l’arte visiva può colmare questa lacuna comunicativa. La mente umana è in grado di creare immagini che evocano una profonda soddisfazione e serenità, richiamando ricordi felici, come un tramonto sul mare. In questi momenti, la vista della “mente” diventa uno strumento potente per suscitare emozioni inaspettate.

Vedere e Osservare e la cultura visiva

L’occhio umano, un organo essenziale per la percezione visiva, svolge due funzioni chiave: “guardare” e “osservare”. “Guardare” è un processo automatico, mentre “osservare” richiede un’attenzione consapevole. Entrambe queste modalità di percezione inviano dati preziosi al nostro sistema nervoso, influenzando la nostra comprensione del mondo.

L’Arte di Comunicare con Immagini

La percezione non è limitata alla vista; anche l’udito, il tatto e il gusto possono evocare ricordi e influire sulla nostra comprensione della realtà. Associando significati ai segnali sensoriali, arricchiamo la nostra comprensione del mondo circostante. La visione, tuttavia, non è un processo isolato ma parte di un contesto più ampio.

La Comunità della Visione

La consapevolezza del potere delle immagini ci fa comprendere che gli altri possono osservarci a loro volta, partendo dal presuccposto che “dal momento che posso osservare, anche io posso essere osservato”. Questa consapevolezza ci unisce nella condivisione delle nostre visioni sulla vita, creando una realtà comune in cui ciò che immaginiamo diventa reale. Riconosciamo che tutti sperimentiamo la stessa realtà.

L’Arte di Comunicare attraverso le Immagini: La cultura visiva

Quando un artista visivo sceglie un punto di vista specifico, crea narrazioni visive uniche, generando iconografie e iconologie. Questi concetti meritano ulteriori approfondimenti, poiché artisti di diverse epoche hanno comunicato significati immediati attraverso le loro opere storiche.

La comprensione del potere comunicativo delle immagini ha una storia ricca fin dai giorni del Rinascimento. Tanto la pittura quanto l’architettura sono stati mezzi di comunicazione visiva per trasmettere visioni e messaggi. Ad esempio, durante il periodo tra il Medioevo e il Rinascimento, la Repubblica di Venezia ha adottato questo principio estetico, culminando con il cantiere di San Pietro.

Tuttavia, non solo la politica ha sfruttato simboli artistici. Molti aristocratici e intellettuali hanno affermato la propria posizione sociale attraverso composizioni artistiche raffinate. Gli artisti hanno chiaramente trasmesso messaggi audaci attraverso le loro opere storiche, sottolineando l’importanza della comprensione dei vari stili. Questa consapevolezza della capacità delle immagini di veicolare pensieri è stata abbracciata sin dall’epoca illuminata del Rinascimento. Alla pari della pittura, l’architettura si è rivelata un mezzo convincente per la comunicazione del potere, contribuendo all’era di rinascita sociale ed estetica.

L’Impatto della Fotografia nella cultura visiva

L’introduzione della fotografia ha trasformato la percezione dell’arte. Questa innovazione ha influenzato artisti come Cézanne, che ha ispirato il cubismo di Picasso. Il Futurismo italiano ha sottolineato questa tendenza. La fotografia ha sottolineato il concetto che opere d’arte, un tempo venerate in luoghi sacri, potevano essere replicate, cambiando il modo in cui le opere venivano percepite.

La fotografia ha posto l’accento su un concetto cruciale: opere d’arte che erano un tempo onorate in luoghi sacri potevano essere riprodotte e, di conseguenza, hanno perso la loro unicità. Questo ha apportato notevoli cambiamenti al messaggio trasmesso dalle immagini, poiché il contesto in cui venivano esposte è stato drasticamente modificato.

L’Arte Nella Vita Quotidiana

Oggi, molte opere d’arte si inseriscono nella nostra vita quotidiana, facendo parte di oggetti che utilizziamo, dai telefoni agli abiti. Tuttavia, ogni volta che cambiamo il contesto, cambia anche il significato dell’opera d’arte. Nonostante queste trasformazioni, l’unicità delle opere d’arte rimane invariata.

Quando visitiamo il Louvre e ammiriamo “La Gioconda“, sappiamo che si tratta dell’originale, ma spesso ci rendiamo conto che abbaimo visto quell’immagine innumerevoli volte, e ci troviamo dinanzi l’originale dei tanti esemplari che abbiamo visto riprodotto.

cultura visiva

Nonostante ciò, l’opera originale mantiene un significato intrinseco, che va oltre il suo aspetto visivo, rappresentando anche il suo valore storico, culturale e intellettuale. Così come manoscritti antichi o codici di Leonardo da Vinci possono essere considerati unici e, di conseguenza, più pregiati. Questo influisce sia sul mercato dell’arte sia sulla percezione di alcune opere come beni di grande valore, associati all’affascinazione che suscitano.

Il Patrimonio Artistico nei Musei

John Berger sottolinea come il ruolo delle opere d’arte custodite nei musei è stato pienamente realizzato e ora perdura per l’eternità. I musei possono essere paragonati a mausolei dell’arte, rafforzando l’idea che l’arte è un elemento cruciale nella nostra cultura e nella nostra comprensione del mondo.

In questo articolo, abbiamo esplorato la “Cultura visiva” attraverso il lavoro di John Berger, evidenziando il potere delle immagini nell’arte e nella comunicazione. Questa prospettiva ci offre una visione più profonda della nostra relazione con il mondo visivo che ci circonda.

Silvia Giaquinta per ArtAut.com

Bibliografia
schlosser – letteratura artistica
John Berger, Ways of seeing

argomenti correlati