architettura Milano Monuments Viaggiare

Chiostro di Sant’Ambrogio: Tesoro Nascosto a Milano

Esplora l’architettura rinascimentale del Chiostro di Sant’Ambrogio, testimone storico di Milano. Scopri la sua storia e i dettagli intricati delle colonne ‘di legno’

L’Università del Sacro Cuore di Milano, con il suo Chiostro di Sant’Ambrogio, è situata in un complesso edilizio intriso dei valori cristiani. Comprende due ampi cortili con colonne e il refettorio che funge da Aula Magna. La Canonica di Sant’Ambrogio, sebbene rimasta incompleta, è un’opera affascinante. Durante la Seconda Guerra Mondiale, i bombardamenti devastarono l’edificio, ma un massiccio sforzo di restauro nel 1944 ha mantenuto parte dell’architettura originale, in particolare il colonnato.

La Basilica di Sant’Ambrogio è un luogo sacro venerato che svolge un ruolo vitale nella comunità milanese. Ad essa è annesso un monastero, il cui chiostro inizialmente vide la progettazione di Donato Bramante.

Bramante non riuscì mai a completare il lavoro, ma le sue innovazioni sono evidenti nell’architettura milanese. Gli archi del porticato presentano un’eleganza classica, specialmente quelli celebrativi. Una sequenza costante di colonne viene interrotta da un arco più imponente, che conduce all’ingresso principale.

Oltre all’architettura classica, è possibile notare l’influenza di Filippo Brunelleschi nella distanza tra l’architrave e l’arco, una caratteristica notevole.

Le “Colonne di Legno”

L’orrore della Seconda Guerra Mondiale richiese la riparazione dei danni, e parte del design originale dovette essere sostituita. Tuttavia, una delle caratteristiche più distintive, le colonne somiglianti a tronchi d’albero con i loro segni distintivi, venne mantenuta sostanzialmente invariata.

chiostro di sant'ambrogio
The Basilica of Sant’Ambrogio, one of the most ancient churches in Milan, Italy

Queste colonne uniche, con le loro venature, nodi e sezioni, custodiscono i segreti delle antiche scritture vitruviane. Vitruvio stabilì un collegamento tra le colonne nell’architettura e gli elementi trovati sui tronchi degli alberi. Nella sua trattazione sull’origine della costruzione, spiegò il ruolo dei montanti (elementi portanti) e delle travi (elementi strutturali), che costituivano la base delle prime abitazioni fatte di legno.

Il Chiostro di Sant’Ambrogio e la Transizione dal Gotico Milanese

Il complesso presenta due pergole collegate alla chiesa. La Pergola di Sant’Ambrogio, costruita dal 1497, si distingue per uno stile dorico.

Questa pergola dorica rappresenta un notevole contrasto con la tradizione medievale di Milano. Bramante, nel suo design, ha introdotto un nuovo stile, segnando una svolta rispetto al gotico milanese. In questo periodo, l’architettura di Bramante iniziò a allontanarsi dalla tradizione gotica, abbracciando elementi fiorentini, ispirati da Filippo Brunelleschi.

Con l’inizio della Rivoluzione Artistica Rinascimentale, Milano si distaccò dalla sua eredità medievale e iniziò a guardare alla remota epoca classica romana come anticipazione del futuro.

Silvia Giaquinta per ArtAut – Art and Beyond

argomenti correlati