architettura Vicenza

Architettura di Palladio e 5 esempi a Vicenza

I palazzi privati di Palladio si distinguono per la loro mancanza di unità.

Cosa intendiamo? Ci riferiamo al fatto che per ogni palazzo egli trova strategie innovative dando un ampio respiro alla sua architettura e al suo stile che varia in base alle esigenze del palazzo stesso, fornendo soluzioni innovative adeguate ai problemi posti.

Stile dei Palazzi vicentini di Palladio

Lavorerà a Vicenza, dove la sua architettura dagli echi romani richiamerà gli stili delle vecchie domus aristocratiche.

I suoi cortili saranno trattati in maniera differente rispetto ai vari cortili dei palazzi fiorentini e romani, perché Palladio si è ritrovato spesso a che fare con edifici ancora medievali, e con essi anche le piante urbane delle città.

L’edificio e il modo in cui esso si presenta sulla strada cittadina, dunque la facciata, rappresenta uno status symbol. Abbiamo affrontato questo argomento già in diversi articoli come nella Corte del Belvedere a Roma.

1. Palazzo Thiene

Uno degli esempi di palazzi privati a Vicenza è proprio Palazzo Thiene. La facciata in bugnato di Palazzo Thiene contiene echi romani e di Giulio Romano (a Mantova al Palazzo del Te o Palazzo Ducale)

2. Palazzo Chiericati di Palladio

Palazzo Chiericati possiede una facciata con colonnate che nella sua alternanza dei due livelli ricorda elementi del Foro Romano.

3. Villa Barbaro e Palazzo Iseppo Porto

Villa Barbaro si trova nella località di Maser, mentre Palazzo Iseppo Porto si trova a Vicenza. Questi due palazzi possiedono, per sommi capi, delle somiglianze stilistiche, anche se Palladio le ideò a distanza di tempo. Per cui è possibile raggruppare questi due palazzi in un unico punto, perché mostrano caratteristiche simili.

4. Palazzo Valmarana

La facciata, composta da questi grandi pilastri ricorda la Loggia del Capitaniato . Questa tendenza alla megalomania caratterizza l’opera del tardo-palladio.

Silvia Giaquinta per ArtAut

Articoli correlati

La loggia del Capitanato

Corte del Belvedere a Roma

Bibliografia

W. Lotz (revised by D. Howard), Architecture in Italy 1500-1600 (New Haven and London: Yale University Press, 1996), cap.12

argomenti correlati